Mileto Paravati (VV) Fondazione Natuzaza Evolo Festa della Mamma 9.05.2004
Mileto (VV) Servizio CRI al Carnevale Miletese 6 Febbraio 2005
Testamento all'umanita di Natuzza Evolo
Mileto Paravati (VV) Fondazione Natuzza Evolo Festa della Madonna 19 Maggio 2004
Mileto Comparni (VV) Festeggiamenti Centenario 3 Marzo2005
Testimonianze video anno 2004
Natuzza Evolo, la mistica che parla con l'Aldilà
Non c'è essere umano che, almeno una volta, non si sia posta la domanda: "Qual è il fine ultimo della vita?".
Intorno a questo punto fermo della nostra mortalità gravita il pensiero del mondo contemporaneo, limite che ha influenzato i vari popoli fin dall'epoca più remota.
La consapevolezza di "essere per la morte", secondo il filosofo tedesco Martin Heidegger, può mutarsi in angoscia e bloccare ogni tentativo di dare un senso all'esistenza, oppure può rivelarsi determinante nella ricerca della nostra autenticità.
La scienza ha dissolto ogni dubbio sui fenomeni fisici che in passato preoccupavano l'uomo, ma non riuscirà mai a dare una spiegazione sui tanti misteri che ci circondano. Saranno le religioni a dettare i loro dogmi fondati non più sulla ragione, ma sulla fede.
Anche gli individui dotati di particolari carismi hanno il privilegio di farci addentrare nei poteri straordinari dello spirito.
Fra costoro, senza dubbio, un posto di primo piano spetta alla mistica di Paravati Natuzza Evolo, simbolo vivente della Fede Cristiana, che da oltre 60 anni con amore e sacrificio offre il suo servizio spontaneo al prossimo.
Abbiamo avuto modo di sperimentare la mitezza e le facoltà paranormali della semplice donna calabrese in almeno tre occasioni.
Ad ogni incontro non si può dimenticare il suo sguardo dolce e penetrante che infonde un ineffabile senso di pace e di certezza.
La prima volta, nel 1963, dopo aver esibito una foto di nonna Annunziata - deceduta nel 1954, Natuzza ci ha riferito di averla incontrata e di averle presentato le nostre istanze. La congiunta, che si trova in luogo di beatitudine, ci ha ringraziati dell'affettuoso pensiero. Una decina di anni più tardi, per impellenti motivi familiari, siamo stati da Natuzza per un consiglio. Ebbene, la sua magnanimità ci ha salvati da un pericolo imminente, essendosi rivelate esatte le favorevoli previsioni suggerite dal nostro Angelo Custode.
L'ultimo episodio risale al luglio 1974. Recatici d'urgenza per conoscere l'esito postoperatorio di una giovane cugina, con grande amarezza apprendevamo che - purtroppo - le cose si volgevano al peggio. L'Angelo appariva triste e la parente da lì a poco cessava di vivere. Non ci è rimasto che deporre nella bara la foto personale della mistica a noi donata.
Natuzza Evolo, la veggente calabrese, ha la capacità di consolare e di convertire il cuore di migliaia di persone.
Nata a Paravati (Vibo Valentia) nel 1924, dove risiede, fin da giovane ha rivelato i segni di un'eccezionale medianità. La sua vita, pertanto, ha dell'incredibile. A 14 anni, a causa della povertà della famiglia, ha preso servizio in casa dell'avvocato Silvio Colloca, dove hanno avuto inizio i primi colloqui con i Santi e i defunti.
Pur essendo analfabeta, le sincere parole di Natuzza rispecchiano sempre la verità evangelica.
"Non sono io a sapere", ella risponde a chi la interroga, "ma è Gesù che mi suggerisce quello che devo dire".
Eppure, nonostante la sua missione a favore della gente, "con l'aiuto del Signore" ha trovato il tempo di dedicarsi anche alla famiglia, educando i cinque figli e servendo il marito
Per tanti anni si è alzata di buon mattino per accudire ai lavori domestici ed è andata tardi a letto, affinché di giorno - senza pretendere mai nulla da alcuno - la sua porta rimanesse aperta a chi aveva perduto ogni speranza.
Dal 1939 sono iniziate le sue sudorazioni ematiche che, nelle bende e nei fazzoletti, si trasformano in simboli cristiani, nonché in testi sacri di lingue diverse.
Al fenomeno, durante la Quaresima, si aggiungono le stigmate, particolarmente lancinanti il Venerdì Santo allorquando si è compiuto l'estremo sacrificio divino.
Per due lunghe ore, come si può rilevare dai rapporti particolareggiati del prof. Valerio Marinelli, la pia donna ripercorre assieme al Cristo tutta la Via Crucis.
Le mani e i piedi appaiono piagati, il cuore oppresso; il respiro diviene faticoso e la fronte dolorante. Tossisce, si contorce, prega Gesù che viene umiliato e flagellato. Piange, ha tremiti convulsi e spasimi di morte. Infine emette un lungo respiro e poi non c'è che il silenzio. Natuzza accetta come una croce la sofferenza che le ha mandato il Signore, senza alcun segno di protagonismo, in beneficio di tutte le persone afflitte per le quali nutre un'autentica predilezione. Di altre facoltà straordinarie è dotata ancora la nostra mistica. Numerosi infermi hanno intrapreso una cura adeguata, grazie alle precognizioni mediche che la donna ha loro diagnosticato. Ma è il suo Angelo a svelare il male e suggerire i rimedi del caso: "Non è che dico io, io sono un verme di terra, non è che faccio miracoli, sono una poveraccia", sostiene Natuzza, "questo non lo faccio io, ma lo fa il Signore. Io mi impegno solo a pregare". Per quanto riguarda il fenomeno della bilocazione, cioè di essere in posti diversi: "Sì, sì, mi capita", sostiene, "ma non con la mia volontà. Mi trovo assieme ad un angelo, ad un parente di dove mi vedono, mi trasportano loro…Avverto proprio come uno sdoppiamento ma io non ho alcun potere, è il Signore che vuole così".
Nel gennaio 1944, dopo essersi sposata, le è apparsa la Santa Vergine per annunciarle che un giorno si sarebbero realizzate grandi opere, come la Fondazione "Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime" e altre benefiche istituzioni per anziani ed ammalati, sorte effettivamente 40 anni più tardi.
"Ho imparato", afferma Natuzza, "che è necessario pregare con umiltà e carità, presentando a Dio le necessità di tutti, vivi e morti".
Sono sorti per questo, dietro invito della Madonna, i "Cenacoli di Preghiera".
Costituiti organicamente a Paravati il 15 settembre 1994 ed approvati dal Vescovo di Mileto Mons. Domenico Cortese, essi ormai si stanno diffondendo dovunque. L'arrivo della Madonna Pellegrina dalla piccola località calabrese che a Natuzza ha dato i natali, reca "pace e benedizione" nelle nostre Parrocchie. Anche a S. Martino di Taurianova, di recente, i fedeli hanno potuto manifestare la loro sincera fede portando perfino nelle abitazioni la graziosa effigie affinché si compia il desiderio della Madre Celeste: "Si possono unire nella famiglia pure quattro o cinque persone, purché preghino Io sono in mezzo a loro e Gesù è contento".
Con i Cenacoli pure i messaggi mariani raggiungono ogni anima generosa e il nome di Natuzza ha già varcato i confini regionali.
Del "caso Evolo", d'altronde, si sono interessati da sempre i personaggi più autorevoli. Basta citare il prestigioso scrittore dell'Ottanta Nino Salvaneschi, il quale nel suo ultimo libro di pensieri: "Questa vita che tanto ci innamora" - (Dall'Oglio ed. - Milano - 1969) - ci offre un flash su "Natuzza dei morti". "La chiamavano così perché cadendo in trance all'infuori della sua volontà, vedeva i morti e parlava con loro. Talvolta sudava sangue e questo scriveva sui fazzoletti parole religiose. L'emografia e i colloqui con i morti della brava popolana analfabeta…furono studiati da medici e teologi. Anche da Puca, direttore del manicomio di Aversa, e da Padre Gemelli, rettore dell'Università Cattolica di Milano. Nel paese di Paravati accorrevano folle di curiosi dell'aldilà e si era aperto un nuovo ufficio postale per la copiosissima corrispondenza. Natuzza, sempre cordiale, rispondeva a tutti rifiutando ogni compenso…".
Se tutto questo avveniva una volta, oggi la televisione - con la storia di Natuzza - ha catalizzato l'interesse del vasto pubblico, e non solo calabrese.
La mistica di Paravati, ormai all'attenzione della Chiesa, con i suoi Cenacoli costituisce un'ancora di salvezza per il nostro mondo pieno di scandali e di orrori.
Copyright © 1996 Domenico Caruso
Mileto Paravati (VV) Fondazione Natuzza Evolo Cenacolo13 Novembre2004.
Filmato originale dell'Istituto Luce Natuzza di Paravati 1948.
Gare di Croce Rossa Regionali di Briatico (VV) 21-luglio 2007
Mileto Paravati (VV) Fondazione Natuzza Evolo Festa della Mamma 14 Maggio 2006
Testimonianze video anno 2006
Inagurazione nuova sede CRI Gruppo Mileto Paravati 26 Aprile 2007
Natuzza Evolo Testimonianza di Don Vincenzo Barone
Mileto Paravati (VV) Fondazione Natuzza Evolo Cenacolo12 Novembre2006.
Mileto visita sede CRI Mileto Paravati di sua Ecc.Mons.Luigi Renzo 27.10.2007
Esercitazione Congiunta CRI e Scuola Di Polizia d i Vibo V.al. "Operazione Mercurio" 29.10.2009
Mileto Paravati (VV) Fondazione Natuzza Evolo Festa della Mamma 8 Maggio 2008
Camera Ardente di Natuzza Evolo Novembre 2009
Fondazione Natuzza Evolo Concerto Musicale 23 Agosto 2009
Vibo M."Op.Squalo" Es. Int. Eur. CRI Marina tutte le forze sul Terr.29.09.2009
Festa della Mamma 10 Maggio 2009
Mileto Paravati (VV) Fondazione Natuzza Evolo Festa della Mamma10 Maggio 2009
La Camera Ardente di Natuzza Evolo
Mileto Sede VDS corso di BLS tenuto dal dottor Francesco Andreacchi 5 Marzo 2010
Mileto Paravati Fond.Natuzza Evolo Solenni Funerali di Natuzza Evolo 3 Novembre 2009
Natuzza Evolo a porta a porta puntata del 3 novembre 2010.
Joppolo (VV) Gara di CRI Provinciale 26 Giugno 2011
PINO NANO SULLA TOMBA DI NATUZZA EVOLO
Mileto Paravati (VV) Fondazione Natuzza Evolo Festa della Mamma 9 Maggio 2010
San Nicola Da Crissa (VV) 25 sett 2011 Esercitazioni Dinamica nel Trattamento degli Incidenti stradali
Video Vibo M."Operazione Squalo" Es. Int. Eur.Congiunta CRI Marina tutte le forze sul Terr.29.09.2009
Botricello (CZ) 8 Ottobre 2011 Gare Regionali CRI
Mileto Paravati (VV) Fondazione Natuzza Evolo Festa della Mamma 8 Maggio 2011
Mileto Paravati Fond. Natuzza Evolo 18° Ann. Arrivo statua della Madonna, 13.11.20112011
Vibo Valentia 3 novembre 2012 inagurazione nuova sede CRI
Joppolo(Vibo Valentia26 giugno 2011Articolo
giorno XI del mese di novembre 2012, XIX anno dell’arrivo dell’effige della Madonna a Paravati
Esercitazione Congiunta CRI e Scuola Di Polizia d i Vibo Val. Op.Mercurio 2 19 Marzo 2012
Mileto Paravati (VV) 12 Maggio 2013 Fondazione Natuzza Evolo Celebrazione Festa della Mamma
Natuzza grazie
Sul cammino del tempo
il giorno del Signore coincide
con la festa dei Santi.
Alle trombe celesti
Omega ordina sette squilli
che annunciano la fine
del tuo tempo terreno.
Scocca la mezzanotte,
ma nel tuo umano inconscio,
qualche istante ti attardi
per sostenere un fratello.
Nella valle dei Santi ,
fra due ali di folla
di bianco vestita
già da lontano una splendida
luce annuncia il tuo arrivo.
Sorridente, felice
e coronata d’alloro
arrivi al cospetto Celeste.
Per molti anni
del Cristo Gesù
ci hai fatto vedere
il volto, la sofferenza,
il suo Amore per noi.
Grazie Natuzza.
Guido Pernarella da Terracina
Mileto Paravati 13.05.2012 Fondazione Natuzza Evolo Celebrazione Festa della Mamma
Assemblea dei soci di CRI presso la sede di Vibo Valentia 21 maggio 2013
Mileto Paravati 1.11.2014 Fondazione Cuore Immacolata di Maria Rifugio delle Anime Ricorrenza anniiversario. della morte di Natuzza Evolo.
Funerali di Natuzza Evolo Paravati 3 Novembre 2009
Anche in un contesto di cerimonia funebre la Croce Rossa del Comitato Provinciale di Vibo Valentia con tutte le sue componenti si e’ ben distinta per il coordinamento mettendo in campo molti uomini e mezzi al massimo dell’efficienza e garantendo l’assistenza sanitaria a tutti i fedeli (oltre venticinquemila), intervenuti per assistere alla funzione funebre di madre Natuzza .L’impegno dei volontari è stato ininterrotto, dalle ore sette fino alle ore diciannove ,in una situazione molto difficile in quanto la pioggia è caduta ininterrottamente per tutto il giorno creando non pochi problemi e mettendo a dura prova l’impegno dei volontari del soccorso e di tutte le forze in campo.
Salvatore Auddino
E’forse un caso che ci ha lasciati il giorno di tutti i Santi?, o forse ha voluto darci un ulteriore segno della sua santità?.
E’ forse un caso che il giorno della sua cerimonia funebre il cielo ha pianto a dirotto?, o forse è un segno ben definito, un segno che ci fa ancora una volta di più pensare e riflettere sul mistero della fede ,che da sempre ci accompagna e ci fa sentire vivi e mai soli.
Di certo ,la nostra Madre Natuzza ,non ci lascerà mai soli, da lassù ci seguirà e vedrà crescere la sua chiesa, quella chiesa che lei fortemente ha voluto e che un giorno, non lontano ,sarà colma di gente di tutto il mondo.
La fede è una cosa meravigliosa e madre Natuzza ci ha aiutati a credere ancora di più,e a credere nel modo più semplice e vero possibile.
Salvatore Auddino
Redazione Correre.org info@correre.org